Melicucco è una cittadina di quasi cinquemila abitanti situato nell’area geografica della Piana di Gioia Tauro a 167 m. sul livello del mare e fa parte dell’area metropolitana di Reggio Calabria.Il nome della cittadina deriva dal nome greco “ Melikokkos” nome di un albero dai chicchi dolci come il miele; in italiano lo stesso albero viene chiamato Bagolaro, mentre il nome scientifico è Celtis Australisù

Fino al 1568, fu Casale della Baronia di San Giorgio Morgeto, anno in cui lo comprò lo spagnolo Violante della Quadra da Consalvo II di Cordova. In seguito venne assegnato a Cola Tomarchiello da Tropea, a Ottavio Mangeruva, ai Ruffo di Scilla e ai Milano, sotto la cui signoria rimase fino alla caduta del sistema feudale, decretato dalle leggi napoleoniche.

Il terremoto del 1783 lo distrusse quasi completamente e, successivamente, nell’ordinamento amministrativo disposto dai francesi veniva retrocesso a frazione di Polistena.

L’artefice dell’autonomia di Melicucco fu il Sen. Domenico Romano, che dovette superare non poche difficoltà di ordine politico e campanilistico.

L’attuale territorio del Comune di Melicucco apparteneva ai comuni viciniori di Cittanova, Polistena e Rosarno e si dovette faticare a lungo per concordare i confini con compensi e clausole che impegnarono le parti in causa.

Dopo il decreto del re Vittorio Emanuele III, dell’8 giugno 1936, furono fissati i termini per l’inaugurazione del nuovo Comune. Il 14 luglio dello stesso anno, l’on. Cobolli Gigli, Ministro dei Lavori Pubblici, venne ad inaugurare, al nome del Duce, il nuovo Comune. Il ministro fu accompagnato dall’illustre concittadino, il dott. Domenico Romano, direttore generale dei Lavori Pubblici, che tenne a battesimo la costituzione del Comune.

Il contesto socio-ambientale, negli ultimi anni, ha subito delle trasformazioni ed accanto ad una economia prevalentemente agricola si sono sviluppate nuove attività nel settore del terziario.

Negli ultimi decenni si è registrata una modesta immigrazione dai paesi del nord Africa (soprattutto dal Marocco) e dall’Est Europa (in particolare Romania e Bulgaria) che ha portato all’inserimento, nei vari ordini di scuola, di alunni provenienti da tali paesi.

L’Istituto Comprensivo di Melicucco opera, pertanto, attivamente e di concerto con gli enti locali per favorire l’inserimento e l’integrazione degli stessi con il territorio.

In generale, il contesto socio-economico di provenienza della maggior parte degli studenti si colloca nella fascia medio-bassa; di conseguenza, per affrontare eventuali casi di svantaggio socio-economico e culturale, la scuola mette in atto strategie di sostegno ed inclusione.

Nel corso degli ultimi anni, per quanto concerne il problema della dispersione scolastica si è registrato un miglioramento, dovuto sia ad un più efficace raccordo con le famiglie che ad una progettualità innovativa, che ha tenuto conto dei nuovi bisogni dell’utenza.

Vincoli

Il territorio comunale manca di strutture come cinema e centri di aggregazione socio-culturale, che potrebbero offrire maggiori stimoli ed opportunità di crescita ai giovani.

Tuttavia sono presenti un oratorio, una piccola biblioteca comunale, società sportive gestite da privati e una banda musicale, fiore all’occhiello della comunità, che ha ricevuto riconoscimenti anche a livello nazionale.

Territorio e capitale sociale

a) Opportunità

Il territorio in cui l’Istituto si colloca è caratterizzato da una tradizione legata all’agricoltura, al commercio e all’artigianato.

L’economia è prevalentemente agricola, basata sulla produzione di olio di oliva, agrumi e kiwi. Il settore industriale è caratterizzato dalla presenza di piccole aziende che operano nel settore edile, della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi.

Il paese è attraversato dalla Strada di Grande Collegamento “Jonio-Tirreno”, SS 682, poco distante dallo svincolo dell’autostrada “A2 Mediterranea” e dalla Stazione Ferroviaria di Rosarno.

L’Istituzione scolastica collabora con il territorio progettando attività per l’ampliamento dell’offerta formativa e promuovendo un impiego efficace e integrato delle risorse umane, di quelle finanziarie e delle strutture scolastiche.

La scuola intrattiene proficui rapporti con enti territoriali ed istituzionali appartenenti sia al sistema dell’istruzione e della formazione che alle associazioni culturali (Banda Musicale e Pro Loco) e sportive (scuola calcio, danza e volley).

L’Istituto opera in sinergia con l’amministrazione comunale che garantisce il suo supporto per agevolare le esigenze educativo-didattiche; il Comune, inoltre, provvede a mantenere la manutenzione delle strutture, costruite in epoche diverse, che ospitano i vari plessi della scuola.

b) vincoli

La scuola si mostra disponibile a mantenere rapporti e relazioni con le diverse agenzie territoriali, tuttavia può, comunque, migliorare con una comunicazione più efficace con le realtà esterne (territorio, famiglie, istituzioni).

La qualità delle strutture della scuola risulta difficile da dichiarare in quanto le certificazioni sulle norme di sicurezza sono parziali e non riguardano tutti gli edifici. I plessi allo stato sono tutti interessati da lavori di riqualificazione, sistemazione sismica ed adeguamento alla normativa sulla sicurezza . Anche le due palestre in atto presenti sono al momento non agibili per l scuola, in quanto mancanti delle prescritte dichiarazione di agibilità.

 

Risorse economiche e materiali

a) Opportunità

Le strutture che ospitano l’Istituto, quasi tutte prive di barriere architettoniche, sono decorose ed accoglienti grazie anche all’impegno del personale scolastico. In atto è in allestimento una struttura modulare per ospitare alcune delle classi del plesso “Carlo Levi “, situata sempre nel Comune di Melicucco.

Negli ultimi anni è stato potenziato l’apparato tecnologico della scuola, infatti sono presenti aule funzionali alle esigenze didattiche, come laboratori informatici con connessione alla rete Internet, ben attrezzati e utilizzati per attività curriculari ed integrative. La scuola dispone, inoltre, di un laboratorio informatico mobile che può essere utilizzato nelle varie classi, così come di computer portatili e Tablet che vengono utilizzati per prove d’ingresso e strutturate o concessi in comodato d’uso agli alunni nei periodi di Didattica a Distanza. Sono previste figure che si occupano della gestione e manutenzione dei laboratori e delle dotazioni informatiche.

Le sezioni della scuola dell’infanzia e le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado sono tutte dotate di LIM funzionali all’attività didattica.

In materia di sicurezza, la scuola ha provveduto alla formazione di tutto il personale per la gestione delle emergenze sul luogo di lavoro, in particolare sono stati realizzati corsi di formazione per lavoratori rischio medio e gestione delle emergenze (primo soccorso, incendi, terremoto, Covid).

Particolare attenzione è stata posta ai temi della sicurezza formando tutto il personale per l’antincendio, primo soccorso, corso base sulla sicurezza per i lavoratori.

b) Vincoli

A causa di lavori di ristrutturazione sono momentaneamente inagibili i laboratori linguistici e multimediali, scientifici e musicali. Nei plessi è presente anche una dotazione informatica e un laboratorio mobile. Tutte le classi sono dotate di lim con annessi pc.

1.2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO MELICUCCO (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO
Codice RCIC84900N
Indirizzo VIA ROMA 11 MELICUCCO 89020 MELICUCCO
Telefono 0966930038
Email RCIC84900N@istruzione.it
Pec rcic84900n@pec.istruzione.it
Sito WEB www.icsmelicucco.edu.it

MELICUCCO M. TERESA DI CALCUTTA (PLESSO)
Ordine scuola: SCUOLA DELL’INFANZIA
Codice RCAA84901E
Indirizzo CONTRADA SIGNORE IDDIO MELICUCCO 89020 MELICUCCO
Numero sezioni 7
Totale Alunni 163

DON LORENZO MILANI (CAPOLUOGO) (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice RCEE84901Q
Indirizzo VIA ROMA 11 MELICUCCO 89020 MELICUCCO
Numero Classi 10
Totale Alunni 180

SEN. DOMENICO ROMANO (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice RCEE84902R
Indirizzo VIA GRAMSCI MELICUCCO 89020 MELICUCCO
Numero Classi 5
Totale Alunni 76

” CARLO LEVI ” (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice RCMM84901P
Indirizzo P.ZZA SEN. D.CO ROMANO 7 – 89020 MELICUCCO
Numero Classi 9
Totale Alunni 182

RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

  • Laboratori
  • 2 aule informatiche con collegamento ad Internet ( di cui una in ristrutturazione)
  • 1 laboratorio informatico per esami CISCO ( rilascio della patente europea)
  • 1 Chimica (locale attualmente in ristrutturazione)
  • 1 Scientifico ( locale attualmente in ristrutturazione
  • 1 Laboratorio di informatica mobile
  • 1 Laboratorio Musicale (locale attualmente in ristrutturazione)
  • 1 Tensostruttura “Garden House” (presso la Scuola dell’Infanzia)
  • Biblioteche
  • 1 plesso scuola primaria
  • 1 plesso scuola secondaria di primo grado (locale attualmente in ristrutturazione)

Strutture sportive

  • 1 Campo Basket-Pallavolo all’aperto (locale attualmente in ristrutturazione)
  • 2 palestre ( di cui una in attesa di agibilità e l’altra allo stato non agibile)

Attrezzature multimediali

  • 60 PC e Tablet presenti nei Laboratori
  • 2 LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori
  • 35 Lim nelle aule

Approfondimento

Terminati i lavori di ristrutturazione si valuterà la possibilità di creare un nuovo laboratorio da dedicare all’ambito tecnologico e da attrezzare anche per il disegno tecnico.

RISORSE PROFESSIONALI

Docenti 83
Personale ATA 19

MENÙ
Chiudi